TRUCIOLI SAVONESI
spazio di riflessione per Savona e dintorni |
QUATTRO SERIE DI DOMANDE SULLA MARGONARA di ALDO PASTORE 1° PREMESSA: L' Assessore Provinciale Enrico Paliotto, in data 10 Settembre 2005, trattando l' argomento della tutela degli arenili costieri, ha rilasciato al Quotidiano " La Stampa" la seguente dichiarazione:
Nel prosieguo del servizio giornalistico (nel quale la dichiarazione è inserita) Ermanno Branca scrive:
1ª SERIE DI DOMANDE: 1ª : E' stato redatto lo STUDIO SULLA DINAMICA COSTIERA, visto che è trascorso il preannunciato primo anno di attività? 2ª : Gli Enti Pubblici sovra citati ed i Comuni di Savona, Albissola Mare ed Albisola Superiore sono giunti a conoscenza di questo studio? 3ª : Durante le recenti sedute consultive del Consiglio Comunale di Savona sul tema della preannunciata edificazione del Porto della Margonara, lo studio è stato esaminato e discusso?
2ª PREMESSA: Sono certo che molti obietteranno: "Cosa c'entra la tutela degli arenili costieri (ed, in negativo, l'erosione delle spiagge) con l' edificazione del Porto della Margonara?" "Quale rapporto può intercorrere tra i due eventi?" Rispondo con le considerazioni già precedentemente svolte (articolo per Trucioli Savonesi del 22 Settembre 2006):
Giudicate fantasiose e prive di fondamento queste considerazioni? Se è così, andate a toccare con mano e fate una gita esplorativa (almeno da Varazze sino a Loano), guardate e calcolate quanti metri di erosione sabbiosa hanno subito le spiagge di:
Esiste, dunque, il rischio reale che, attraverso l' edificazione del Porto della Margonara, le spiagge albisolesi, entro pochi anni, possano andare incontro ad una notevole erosione sabbiosa. 2ª SERIE DI DOMANDE: 1ª : Perchè prima di elaborare il progetto portuale, non si è effettuata un' esaustiva campagna di sondaggi in mare, perchè non si è proceduto ad uno studio approfondito delle batimetrie e delle correnti marine e del loro trasporto solido, perchè non si è pervenuti ad una accurata valutazione idrogeologica e geomorfologica dell' intero bacino? 2ª : Corrisponde a verità l' affermazione di Giuliano Antonielli ( Presidente dell' Ordine Regionale Geologi Liguri), secondo la quale, lo stesso Ordine non ha potuto esprimere alcun giudizio sul Porto perchè "si trovava nelle condizioni di un critico letterario a cui è richiesta la recensione di un romanzo, avendo in mano solo il titolo dell' opera, senza aver potuto leggere il libro" ? 3ª : Metaforicamente parlando, è possibile costruire una casa, partendo dal tetto e non dalle fondamenta?
3ª PREMESSA: Nel mese di Dicembre 2006, le Grafiche Amadeo, incaricate dalla Regione Liguria, hanno finito di stampare " L' Atlante degli habitat marini della Liguria". Si tratta di una pubblicazione di eccezionale valore scientifico, perchè consente una conoscenza dettagliata ed accurata di tutto quello che vive e vegeta all' interno del nostro mare. Entrando nello specifico della zona costiera adiacente allo scoglio della Margonara è possibile evidenziare quanto segue: PAGINA 101:
PAGINA 102:
Alla PAGINA 160 è stampata la TABELLA 64, che porta il titolo:
3ª SERIE DI DOMANDE: 1ª : La Provincia, i Comuni di Savona e delle due Albisole, la Port Authority, la Capitaneria di Porto conoscono l' "Atlante degli habitat marini della Liguria"? 2ª : Sono a conoscenza del fatto che le specie biologiche, ivi descritte, sono protette dalla Normativa Comunitaria? 3ª : In caso affermativo, giudicano compatibile la creazione del Porto della Margonara con il rispetto e la tutela di questo patrimonio naturalistico e sono disponibili ad applicare le prescrizioni citate nella Tabella 64?
4ª PREMESSA: Occorre preliminarmente
conoscere quali potranno essere le VIE DI COMUNICAZIONE tra il
futuribile Porto e le località costiere.
Verosimilmente, mentre sto scrivendo, nasceranno, dalle fervide menti dei progettisti, altre fantasiose e fiabesche soluzioni, sulle quali, ovviamente, non posso esprimere alcun giudizio. Mi limito, quindi, a concludere, rivolgendo la... 4ª SERIE DI DOMANDE: 1ª : Possono, i cittadini Albisolesi e savonesi, conoscere quale sarà la scelta certa e definitiva che verrà adottata per collegare il futuribile Porto ai relativi contesti urbani? 2ª : Potranno, i cittadini sopra citati, vedere collocato l' avveniristico ed ideale tracciato all' interno dei rispettivi Piani Urbanistici Comunali? 3ª : I nostri amministratori hanno un'idea (anche se pallida) di quali saranno i TEMPI per realizzare, in concreto, queste VIE DI COMUNICAZIONE ed a quanto ammonteranno i COSTI per far nascere il tutto? AI POSTERI L' ARDUA SENTENZA
ALDO PASTORE 8 Marzo 2007
|